Il pellegrinaggio è la forma più antica di religiosità, conosciuta e praticata sia presso i popoli cristiani che tra quelli di altre religioni. Per la chiesa è un mezzo particolarmente valido di promozione umana e di evangelizzazione anche per il forte richiamo che esso esercita sui non praticanti.
(Opera dei Pellegrinaggi...)
Cammino di Assisi - cammino ufficiale di San Francesco | Città del Cammino | |
---|---|---|
|
Sorridi.......sei sul camino de Assisi!!.....il cammino ufficiale di san FrancescoAltre Vie di Pellegrinaggio: Cammino di Santiago - Via Francigena - Camino Santiago de compostela- Chemin de Compostelle - Jakobsweg spanien - Pilgrimage to Santiago - カミーノ・デ・サンティアゴ - Kamino de Santeiago - The Spanish pilgrim - スペイン 巡礼 -- スペイン巡礼イタリアの巡礼者 - the italian pilgrim - 聖者フランシス島 - 聖者フランシス島の行脚 - 聖フランチェスコの道のり - アッシジのパスの聖フランシスコ - Cammino di san Francesco - Cammino di Francesco - chemin st. Jacques de Compostelle - camino san Francisco - Caminho de sao Francisco - カミーノ デ アッシジ - Via di Francesco Settembre????...il mese del pellegrinaggio......
Foto invernali del cammino di Assisi:Vai Il cammino ... in primavera:Vai Video autunnale: Vai .....Video primaverile 2010....Vai San Francesco e Sant'Antonio, il Serafico fondatore ed il Dotto Apostolo (meo episcopus) dell’ordine francescano, sono due “figure” incommensurabili, che hanno acceso un perpetuo motore di spiritualità umile e semplice, una fonte inestinguibile per tutti coloro che soffrono d’arsura esistenziale. Proprio su questi presupposti nasce l’esigenza di offrire un Cammino che esaudisca la nuova esigenza spirituale, che diversamente dal passato è una ricerca di “movimento” dove il pellegrino vuole esplorale in primis originali contaminazioni pur di aprirsi alla compassione di quell’Amor “che move il sole e l’altre stelle”. Apparentemente lo scopo del pellegrino è di camminare verso ad Assisi, ma in verità “avanza dentro se stesso” per congiungersi al divino celato in Lui. Il Cammino di Assisi non è un pellegrinaggio architettato come si potrebbe pensare, ma è la concatenazione di tanti brevi pellegrinaggi tradizionali che già preesistano nell’ambito locale (Vedi: Assisi, La Verna, la Casella,Cerbaiolo, Montecasale, Montepaolo) legati a peculiari devozioni e che rivissuti in questa dimensione daranno un nuovo slancio alla ricerca interiore rinverdendo l’essenzialità della dottrina di Francesco; anche perché non siano soltanto le pietre a testificare al forestiero il Suo Esempio, ma si rinnovi lungo il cammino e nella stessa comunità assiate l’originale fraternità francescana. La città di Assisi sarà elevata a: “Punto di Convergenza Universale” per gli uomini di buona volontà, trascendendo così qualunque distinzione di Cultura e Credenza in coerenza ai Principi Fondanti di ogni Vera Religione. Cammino di Santiago e di Assisi - gemellati Al più antico e conosciuto Cammino di Santiago si affianca così questa nuova opportunità di pellegrinaggio in uno splendido scenario naturale italiano, che germoglia sotto l’egida di due grandissimi santi come Francesco e Antonio per ravvivare la fiamma di“quell’amore che move il sole e l’altre stelle” che ogni uomo quasi inconsapevolmente porta in sè. La Guida dei sentieri ove di qui passò Francesco ed Antonio
|
.Incontro di Francesco con Antonio "Al fratello Antonio, mio vescovo, auguro salute. Approvo che tu insegni teologia ai frati, purché, a motivo di tale studio,tu non smorzi lo spirito della santa orazione e devozione, come è ordinato nella Regola. Sta sano". Frà Francisco Link: Vita e opera di Antonio . Qui, in terra, l'occhio dell'anima è l'amore, il solo valido a superare ogni velo. Dove l'intelletto s'arresta, procede l'amore che con il suo calore porta all'unione con Dio." - Sant'Antonio di Padova, Sermones |